top of page

Denti e gravidanza

  • Immagine del redattore: Maria Chiarenza
    Maria Chiarenza
  • 12 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min


In gravidanza i controlli al cavo orale devono essere intensificati per il benessere di denti e gengive!!!

Quindi posso andare dal dentista?

La risposta è si!

E’ totalmente sicuro … ed assolutamente necessario!!!

Infatti le alterazioni ormonali fisiologiche dovute alla gravidanza si traducono in una maggior tendenza all’infiammazione e al sanguinamento gengivale, in più il cambio di alimentazione, l'aumento della salivazione e gli episodi di nausea e vomito, soprattutto se frequenti, possono predisporre a carie ed erosioni dentali.



E’ possibile curare il mal di denti in gravidanza?

Generalmente SI!

Curare i denti è importante per evitare quella che potrebbe diventare un’urgenza perfino durante la stessa gravidanza.

Con piccole accortezze! Ogni trimestre necessita di accorgimenti differenti l’uno dall’altro:


- Primo trimestre

E’ il periodo più delicato per il feto, in questo periodo che avviene l’organogenesi. E’ essenziale evitare farmaci e radiografie, i quali possono interferire con tale processo.

I trattamenti odontoiatrici eseguibili sono:

- Secondo trimestre

l’organogenesi del feto è già completata e sono diminuiti o cessati gli episodi di nausea e vomito che caratterizzavano il primo trimestre. La fase più idonea a curare i denti in gravidanza è proprio questa. Il secondo trimestre è il periodo più indicato per curare i denti in gravidanza.

I trattamenti odontoiatrici eseguibili sono:


- Terzo Trimestre


La gestante, in quest’ultima fase, presenta una ridotta resistenza allo stress e una maggior affaticabilità. I trattamenti anche qui saranno mirati ad attenuare il dolore e verranno completati al termine della gravidanza.

I trattamenti odontoiatrici eseguibili sono:



Ma perché è importante l’igiene orale durante la gravidanza???

A livello sistemico, la malattia parodontale può portare a un esito sfavorevole della gravidanza associato a parto prematuro, basso peso del neonato o, nei casi più gravi, gestosi.

Proteggi il tuo bambino già dai suoi primi momenti !!! Perché rischiare??

Prenota subito una visita di controllo!














Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

© 2014 by Studio Odontoiatrico Associato Chiarenza - Magrì. P.IVA 03167620875. Email: chiarenzamagri@libero.it .Vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati.

bottom of page